Ad ascoltare i “soloni” dell’economia politica, o almeno i presunti “esperti” del settore che fanno capo ad alcune scuole di pensiero assertrici del dogma della crescita del PIL “ad oltranza”, la crisi economica internazionale avrebbe risparmiato i paesi “in via di sviluppo” come il Brasile e in generale i cosiddetti BRICS (acronimo che indica Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), descritti come economie nazionali in fase di ascesa produttiva, caratterizzate da una forte crescita del PIL e delle esportazioni commerciali.
Invece, come ben sappiamo, la crisi economica ha colpito, ed anche molto duramente, il Brasile, a dispetto di quanti fossero convinti dell’esatto contrario. La crisi economico-sociale in Brasile è talmente aggressiva e drammatica che l’insurrezione popolare che si sta manifestando in coincidenza con il torneo della Confederations Cup in corso di svolgimento, non a caso mette in discussione il “mito” stesso del calcio, “l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo” (come la definì giustamente Pier Paolo Pasolini). E’ una rivolta di massa che si leva persino contro ciò che è più sacro per la nazione “carioca”, in quanto il popolo che scende ogni giorno in piazza rivendica una maggiore giustizia sociale e contesta la corruzione e gli investimenti economici stanziati dal governo per i prossimi mondiali di calcio che si disputeranno nell’estate del 2014.
In effetti, la crisi economica mondiale non risparmia proprio nessun paese, a dispetto persino di quanto hanno fatto Lula e Dilma Rouseff in Brasile. Da notizie di prima mano sulla protesta, pare che la causa vera sia da ricercare nella resistenza opposta dalla borghesia brasiliana alle riforme varate dai governi di Lula e di Rouseff. La borghesia, colpita profondamente nei suoi interessi dalla riforma agraria di Lula, reagisce per ottenere una rivincita e rovesciare i rapporti di forza vigenti. Ha imposto, con l’appoggio internazionale, lo spettacolo calcistico a costi insopportabili. Si costruiscono stadi faraonici, mentre c’è bisogno di ospedali più ampi, di servizi sociali e di rifinanziare la legge “Bolsa Familia”. Perciò la gente si è indignata ed è esplosa con rabbia l’impazienza popolare di farla finita rispetto ad un sistema di potere che la presidenza di sinistra di Lula e Rouseff ha intaccato solo in minima parte, ma che mantiene tuttora un potere abnorme in tutti i gangli vitali dello stato, a partire proprio da istituzioni conservatrici come l’esercito e la polizia. Il Brasile oggi si trova di fronte ad un bivio: alzare il livello dello scontro (come la gente pare stia facendo) oppure tornare indietro e lasciarsi caricare addosso la crisi mondiale, affondare il bisturi e dare colpi più risolutivi, senza fermarsi, oppure ricucire le ferite e lasciare che marciscano fino ad incancrenirsi.
La presidente sa tutto ciò, ma sa anche che non è preparata allo scontro, che gli equilibri sono precari, che non può assolutamente fidarsi di esercito e polizia e che uno scontro prematuro porterebbe ad una sconfitta storica e sa pure che il nazionalismo infiltrato nella passione popolare per il calcio cela una matrice reazionaria, ma che non è possibile abbandonare questo terreno senza correre il rischio di un pericoloso scivolamento a destra. Non basta: è in atto una protesta di massa le cui radici affondano nell’assetto stesso della società brasiliana, nel modo in cui la borghesia brasiliana usa i fondi pubblici come cosa propria. In Venezuela, il presidente Chavez ha avuto il merito innegabile di affrontare di petto la questione, decisiva e cruciale, del petrolio e delle multinazionali, ma neanche lì lo scontro politico e sociale si è definitivamente concluso.
Lucio Garofalo
Comments Closed