Seconda parte dell’intervento letto da Marx alla riunione del 27 giugno 1865 del Consiglio Generale dell’Associazione Internazionale degli Operai. Suddivisa da noi in puntate.
Terza puntata
Puntata precedente | Puntata successiva
Immagino che molti di voi domanderanno: – c’è dunque veramente una differenza così grande, o c’è una differenza qualsiasi, tra la determinazione dei valori delle merci secondo i salari e la loro determinazione secondo le relative quantità del lavoro necessarie alla loro produzione? Voi dovete ad ogni modo tener presente che la remunerazione del lavoro e la quantità del lavoro sono cose del tutto diverse. Supponiamo per esempio che uguali quantità di lavoro siano fissate in un quarter di grano e in un’oncia d’oro. Uso questo esempio, perché venne usato da Franklin nel suo primo saggio, apparso nel 1729 [1]e intitolato: Ricerca modesta sulla natura e sulla necessità di una divisa cartacea [2], nel quale egli riconobbe, fra i primi, la vera natura del valore. Supponiamo dunque che un quarter di grano e un’oncia d’oro posseggano lo stesso valore, cioè siano equivalenti, perché sono la cristallizzazione di uguali quantità di lavoro medio, perché rappresentano tanti giorni o tante settimane di lavoro fissato in ognuno di essi. Determinando in questo modo i valori relativi dell’oro e del grano, ci riferiamo noi, in un modo qualunque, ai salari degli operai agricoli o dei minatori? Menomamente. Lasciamo assolutamente indeterminato quanto fu pagato il lavoro giornaliero o settimanale, né se fu impiegato, in generale, lavoro salariato. Se anche è stato impiegato, i salari possono essere stati molto diversi. L’operaio il cui lavoro è incorporato in un quarter di grano, può averne ricevuto soltanto due bushel, mentre l’operaio occupato nella miniera può aver ricevuto la metà della oncia d’oro. Oppure, ammesso che i loro salari siano uguali, essi possono divergere secondo tutti i rapporti possibili dai valori delle merci che essi hanno prodotto. Essi possono elevarsi alla metà, a un terzo, a un quarto, a un quinto o a qualsiasi altra frazione proporzionale di un quarter di frumento o di un’oncia d’oro. I loro salari non possono naturalmente superare i valori delle merci che essi hanno prodotto, non possono essere più alti di essi, ma possono essere più bassi in una proporzione qualsiasi. I loro salari sono limitati dai valori dei prodotti, ma i valori dei loro prodotti non trovano nessun limite nei salari. E soprattutto, i valori, i valori relativi del grano e dell’oro, per esempio, vengono fissati senza tenere nessun conto del valore del lavoro impiegato in essi, cioè dei salari. La determinazione dei valori delle merci secondo le quantità relative di lavoro che sono fissate in esse, è quindi completamente diversa dal metodo tautologico della determinazione dei valori delle merci secondo il valore del lavoro, cioè secondo i salari. Questo punto verrà però maggiormente chiarito nel seguito della nostra ricerca. (continua)
Comments Closed