Redazione di Operai Contro,
dopo ,i 60 miliardi del 2015, la Cina impieghera altri 60 miliardi. Gli imperialisti di ogni paese sono all’assalto dell’africa. Fanno ridere quegli imbecilli dei politici italiani che nascondono l’azione dell’imperialismo Italiano dietro la parla d’ordine “aiutiamoli a casa loro”. Gli scontri di Tripoli sono solo uno dei migliaiia di scontri di gruppi armati fomentati dagli imperialistoi
Vi propongo questo articolo di limesonline del luglio 2018
Bollettino imperiale: A Pechino si è svolto il primo forum sino-africano sulla sicurezza e la difesa. L’obiettivo della Repubblica Popolare è porsi come garante della stabilità nel continente nero e istituzionalizzare le relazioni militari per tutelare i propri interessi economici.
Il Bollettino Imperiale è l’osservatorio settimanale di Limes dedicato all’analisi geopolitica della Cina e alle nuove vie della seta. Grazie al sostegno di TELT. Puoi seguirci su Facebook e Twitter.
Il primo forum Cina-Africa per la difesa e la sicurezza rappresenta un significativo passo in avanti nello sviluppo dei rapporti militari tra la Repubblica Popolare e il continente nero.
I cinquanta paesi africani riunitisi a Pechino tra fine giugno e inizio luglio hanno discusso delle principali minacce alla stabilità del continente e approfondito la conoscenza dell’Esercito popolare di liberazione. La Repubblica Popolare ha offerto loro “supporto completo” in materia di pirateria e antiterrorismo, anche in termini di tecnologia, personale e consulenza strategica.
L’evento ha preceduto il tour diplomatico di Xi Jinping in cinque paesi tra Medio Oriente e Africa (ora in corso) e soprattutto l’annuale Forum sulla cooperazione Cina-Africa (acronimo inglese Focac), che a settembre si concentrerà sul consolidamento dei rapporti diplomatici ed economici.
Nel lungo periodo, Pechino potrebbe servirsi del forum sulla difesa come piattaforma per istituzionalizzare la discussione attorno alla cooperazione militare sino-africana, incrementare l’esportazione di armi e affermarsi come garante della sicurezza nel continente.
Negli ultimi trent’anni, la Cina ha approfondito con i governi africani i rapporti economici, politici, culturali e militari, ponendo come precondizioni il riconoscimento dell’esistenza di “Una sola Cina” (la Repubblica Popolare, non Taiwan) e il principio di non ingerenza negli affari di altri paesi.
Per l’Africa, la Repubblica Popolare è il primo partner per interscambio commerciale, investimenti e aiuti allo sviluppo. Qui Pechino è interessata in primo luogo all’approvvigionamento di risorse energetiche, minerarie, alla costruzione di infrastrutture (utili allo smaltimento della sovracapacità industriale) e all’esportazione di prodotti manifatturieri di bassa qualità.
Etiopia, Sudafrica, Kenya, Nigeria, Tanzania, Angola e Zambia sono tra i principali partner della Cina in Africa, secondo uno studio di McKinsey del giugno 2017. Il documento sostiene che il continente stia complessivamente beneficiando della presenza cinese a livello economico. Tuttavia in diversi paesi africani si verificano problemi legati alla convivenza tra cinesi e autoctoni, alle infrastrutture che rischiano di deturpare l’ambiente, allo scarso coinvolgimento delle imprese locali e alle accuse (fondate o meno) di land grabbing.
La strategia cinese per dialogare con i governi africani è stata talmente efficace che solo un paese del continente, lo eSwatini (Swaziland), riconosce oggi la sovranità di Taiwan piuttosto che quella della Repubblica Popolare.
La presenza militare cinese in Africa si sviluppa soprattutto tramite le missioni di peacekeeping Onu. La Repubblica Popolare è prima tra i membri del consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per unità impiegate (2.519, di cui oltre mille in Sud Sudan) e seconda in assoluto dopo gli Usa per finanziamenti alle operazioni.
Lo scorso settembre, Pechino ha intensificato le sue attività nell’ambito del peacekeeping mettendo altre 8 mila unità al servizio di una stand-by force a disposizione delle missioni. La scelta non è dipesa dalla sola volontà di contribuire alla pace nel mondo. Pechino intende incrementare l’esperienza di soldati che non sono mai stati coinvolti in combattimenti reali. Esperienza che in futuro servirà per tutelare l’interesse nazionale cinese in patria e all’estero.
La formazione dell’African stand-by force (le forze di peacekeeping africane) e dell’African force for crisis rapid response (impiegabili in caso di pronto intervento) pare invece ancora lontana. Pechino sta ancora discutendo con i paesi africani i termini dell’assistenza gratuita del valore di 100 milioni di dollari per la sua creazione annunciata nel 2015. Queste misure dovrebbero favorire la collaborazione securitaria tra i paesi del continente e la Repubblica Popolare.
La “base di supporto strategico” cinese a Gibuti (inaugurata nel 2017) serve formalmente per sostenere le attività di antipirateria e peacekeeping. Tuttavia, il significato strategico dell’avamposto attiene alla protezione degli interessi all’estero esplicitamente menzionata nel libro bianco sulla “strategia militare della Cina” del 2015. Come gli altri paesi dotati di una base nel piccolo paese sul Corno d’Africa (vedi Usa, Francia, Giappone, Arabia Saudita e Italia), anche la Repubblica Popolare vuole monitorare i flussi commerciali marittimi passanti per lo Stretto di Bab el-Mandab e il Canale di Suez.
A Gibuti, Pechino ha anche costruito il porto multiuso di Doraleh. Inoltre, ha realizzato una nuova linea ferroviaria per collegare il paese all’Etiopia. Queste attività, sviluppate nella cornice delle nuove vie della seta, evidenziano la correlazione tra dimensioni securitaria ed economica degli interessi cinesi in Africa.
È probabile che Pechino utilizzi il “modello Gibuti” come riferimento per lo sviluppo delle sue prossime basi all’estero.
La Cina è il secondo fornitore di armi dell’Africa dopo la Russia e prima degli Usa, secondo il rapporto Sipri. Le esportazioni si concentrano nel Nordafrica, in particolare Algeria, Tanzania, Marocco, Nigeria e Sudan. Tra i periodi 2008-2012 e il 2013-2017 queste sono aumentate del 55%. L’incremento sarebbe dovuto al rapporto costo-efficacia delle armi cinesi rispetto a quelle realizzate dagli altri paesi.
La strategia securitaria cinese in Africa potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di frizione con gli Usa. Washington ha attivato lo United States Command for Africa (Africom) nel 2008 per garantire ai paesi del continente protezione in chiave anti-Cina. Qui Trump vorrebbe ridurre la presenza militare Usa, ma la sua rilevanza strategica e la radicata presenza cinese lo renderanno improbabile.
Pechino potrebbe replicare il forum per la sicurezza sino-africano anche in altri contesti geopolitici. Per esempio, in Medio Oriente, legandolo a quello per la cooperazione sino-araba. Anche in questa regione l’instabilità legata alla minaccia terroristica e le contese tra attori globali (Usa, Russia) e regionali (Iran, Israele, Turchia, Arabia Saudita) potrebbe mettere a rischio la consistente presenza economica cinese.
Durante l’ultima edizione del forum sino-arabo, svoltasi circa una settimana fa, il governo d’autorità nazionale libico di Fayez Serraj ha sottoscritto il memorandum d’intesa di adesione alle nuove vie della seta. Da qualche mese il Governo di unità nazionale e Pechino dialogano di una possibile soluzione alla crisi in corso, del contributo cinese alla ricostruzione del paese, il possibile ritorno delle aziende della Repubblica Popolare in Libia.
Serraj è stato inoltre invitato al summit Focac di settembre, dove potrebbe confrontarsi direttamente con Xi Jinping. L’Italia dovrebbe seguire con attenzione questa dinamica poiché potrebbe favorire un rinnovato e concreto interesse della Cina per il dossier libico.
Comments Closed